CONE
home
general
info
course
contents
class
schedule
instructor
students
news
exams
theses
archive
faq
links
contacts
CONE
theory
CONE
lab |
Parte
0 – La trasmissione fisica dei segnali
- Concetti
base sulla comunicazione
- Trasmissione
dei segnali
- Analisi
di Fourier
- Caratteristiche
di un canale trasmissivo
- Velocità
massima di trasferimento dati
- Segnali
analogici e digitali e loro trasmissione
Parte 1
– Reti di calcolatori e Internet
- Aspetti
generali di Internet
- Cenni storici
sull’interconnessione dei calcolatori e su Internet
- Sezione
di accesso della rete
- Terminali, client e server
- Servizio senza connessione e servizio orientato alla connessione
- Sezione
interna della rete
- Commutazione di circuito e commutazione di pacchetto
- Inoltro dei pacchetti nelle reti di calcolatori
- Accesso
alla rete
- Accesso residenziale punto-punto: Commutato, ISDN, ADSL
- Accesso business: LAN
- Accesso mobile
- Mezzi trasmissivi
- Cavi: Doppino, coassiale, fibra
- Radio
- Ritardi
e perdite nelle reti a commutazione di pacchetto
- Livelli
protocollari e loro modelli di servizio
- Architettura a livelli
- La pila protocollare Internet
- Il modello di riferimento ISO/OSI
Parte 2
– Il livello di applicazione
- Caratteristiche
dei protocolli del livello di applicazione
- Protocolli del livello di applicazione
- Servizi di trasporto necessari ad un’applicazione
- Servizi forniti dai protocolli di trasporto Internet
- Web e HTTP
- Protocollo HTTP
- Connessione non persistente e persistente
- Formato dei messaggi HTTP
- Interazione user-server: autorizzazione e cookie
- GET condizionato
- Distribuzione
dei contenuti
- La cache del Web
- Reti per la distribuzione dei contenuti
- Condivisione di file da pari a pari
- Trasferimento
di file: FTP
- Comandi e riposte in FTP
- Posta elettronica
in Internet
- SMTP
- Confronto con HTTP
- Formati dei messaggi di posta e MIME
- Protocolli di accesso alla posta (POP, IMAP, HTTP)
- DNS: il
servizio directory di Internet
- Servizi forniti dal DNS
- Modalità di funzionamento del DNS
- Record DNS
- Messaggi DNS
- Programmazione
socket per TCP e UDP
Parte 3
– Il livello di trasporto
- Principi
e servizi del livello di trasporto
- Relazione tra i livelli di trasporto e di rete
- Il livello di trasporto in Internet
- Multiplexing
e demultiplexing
- Trasporto
senza connessione: UDP
- Struttura del segmento UDP
- Checksum di UDP
- Trasporto
orientato alla connessione: TCP
- La connessione TCP
- Struttura del segmento TCP
- Round-trip time e timeout
- Trasferimento affidabile dei dati
- Controllo di flusso
- Instaurazione connessione TCP
- Controllo
della congestione del TCP
- Fairness
Parte 4
– Livello di rete e instradamento
- Principi
e funzioni del livello di rete
- Modello di servizio della rete
- Servizi datagram e a circuito virtuale
- Principi
del routing
- Algoritmo di routing basato sullo stato dei link
- Algoritmo di routing basato sul vettore delle distanze
- Routing
gerarchico
- Protocollo
Internet (IP)
- Indirizzamento IPv4
- DHCP: configurazione dinamica degli host
- Formato del datagram IPv4
- Frammentazione e riassemblaggio IP
- ICMP: protocollo dei messaggi di controllo di Internet
- Trasporto dei datagram dalla sorgente alla destinazione: indirizzamento,
routing e forwarding
- Network Address Traslation (NAT)
- Routing
in Internet
- Routing intra-sistema autonomo: RIP e OSPF
- Routing inter-sistemi autonomi: BGP
- IPv6
- Formato del datagram IPv6
- Transizione da IPv4 a IPv6
- Instradamento
multicast
- L’astrazione multicast di Internet e i gruppi multicast
- La mobilità
e lo strato di rete
- I diversi tipi di mobilità nel progetto del livello di rete
- Gestione della mobilità
- Mobile IP
Parte 5
- Livello di collegamento e LAN
- Principi
e servizi del livello di collegamento
- I servizi forniti dal livello di collegamento
- Adattatori per la comunicazione
- Tipi di
collegamento e protocolli relativi
- Protocolli
ad accesso multiplo
- Protocolli a suddivisione di canale
- Protocolli ad accesso casuale: S-ALOHA, ALOHA, CSMA/CD
- Protocolli a turno
- Reti di
area locale (LAN) e IEEE 802
- Indirizzi
LAN
- Protocollo
per la risoluzione dell’indirizzo: ARP
- Ethernet
- Le basi di Ethernet
- CSMA/CD: protocollo ad accesso multiplo di Ethernet
- Tecnologie Ethernet
- Interconnessione
di LAN
- Repeater
- Hub
- Bridge
- Switch
- Link wireless
- WLAN IEEE 802.11
- Bluetooth
- Cenni su
PPP
- ATM: Asynchronous
Transfer Mode
- Caratteristiche principali dell’ATM
- IP su ATM
Parte 6
- Laboratorio di reti di calcolatori
- Problemi
numerici relativi ai diversi livelli protocollari
- Prova di
utilizzo (lato client)dei protocolli di livello applicazione (HTTP,
FTP, SMTP, ...)
- Esempi di
programmazione client e server tramite socket (in C)
- Progettazione
di un’applicazione client-server tramite socket per l’esecuzione remota
di comandi di rete
- Analisi
dei protocolli di rete tramite analizzatore Ethereal
- Analisi
e utilizzo dei comandi di rete: ping, traceroute, arp, ipconfig (ifconfig),
nslookup, route, netstat, ...
- Analisi
dei siti dell’IETF e IANA per gli standard e le assegnazioni riguardanti
Internet
|