|
|
Imparare
dalla natura
di Paolo Portoghesi
Il secolo appena
nato somiglia - come quei patetici animali clonati che nascono già
vecchi - a quello che lo ha preceduto?
Paradossalmente l'unica speranza che sia apportatrice di qualche novità
è che il mito del nuovo a qualunque costo, del continuo e rapidissimo
rivolgimento che ha caratterizzato nel bene e nel male il Novecento in
agonia, lasci il posto a un convergere di sforzi verso qualcosa di meno
dispersivo; e l'unico sintomo che può far sperare in un movimento
del genere è l'affacciarsi nel mondo della scienza, con singolari
contagi nelle altre discipline, del "nuovo paradigma", un movimento
"lento" e coinvolgente solo negli ultimi decenni giunto al traguardo
di una visione complessiva coerente, capace di integrare e in parte sostituire
il vecchio paradigma newtoniano tuttora imperante in molti campi del sapere.
Il mondo della architettura è stato appena marginalmente lambito
dalle ondate insistenti del nuovo paradigma; ma, come cercherò
di spiegare, si trova alle soglie di una presa di coscienza irrimandabile,
costretto a una profonda revisione dei suoi indirizzi.
Per raggiungere questo obiettivo da parte del nuovo paradigma viene un
esplicito invito a IMPARARE DALLA NATURA, a rivolgersi cioè con
nuovi occhi alla "maestra dei maestri", alla fonte originaria
del sapere architettonico accumulatosi nei millenni alla ricerca di una
"nuova alleanza" che solo nell'architettura può avere
il suo suggello.
Un insieme di
numeri è una casa
di Mario Merz

i numeri di
fibonacci sono in espansione accellerata, è da loro che ho tratto
l'idea che era possibile rappresentare con facoltà nuove tutti
gli esempi che nel mondo si incontrano di materie in espansione intese
anche come vite vitali vive, materie vive quindi che sono in espansione
rapida e controllabile
Un'interpretazione
estetico-scientifica della natura
di Enzo Tiezzi
L'universo
è fatto di relazioni tra materia e energia. La musica, i suoni,
le parole sono energie che intessono relazioni tra specie biologiche diverse:
in questo splendido gioco la componente estetica è essenziale.
Ridurre le onde sonore a modelli matematici e a misure solo quantitative
è perdere gran parte della realtà biologica, a detrimento
della scienza-conoscenza. Estetica, quindi, come superamento di una visione
scientifica puramente quantitativa e come introduzione della fondamentale
categoria ecologica della qualità. La qualità della vita
ha bisogno di estetica. Alla base di un'auspicata svolta di civiltà
ci dovranno essere dunque anche i valori estetici.
CIVITAS:
architettura, filosofia
di Renato Rizzi
La cultura:
le due vie
Il progetto di architettura non può prescindere da una consapevolezza
di tipo culturale, conscia o inconscia che sia, poiché, proprio
da questa consapevolezza derivano tutte le altre impostazioni critico-teoriche,
che potremmo definire: le sorgenti della forma. Risalire dunque lungo
i fiumi culturali della forma, verso le loro fonti, vuol dire rivolgersi
nuovamente a quei significati e a quei principi di carattere generale
(metafisico) che costituiscono i diversi paradigmi del pensiero occidentale.
Il tutto, naturalmente, sta al di la e in grande anticipo rispetto ad
ogni necessità di natura funzionale. Tuttavia e, proprio per questa
ragione, la questione culturale, nel suo insieme e nella sua complessità,
non è così facilmente comprensibile a causa degli intrecci
e delle dissonanze che costituiscono il nostro mare conoscitivo.
Per tentare, allora, di comprenderne almeno in parte il senso di questa
consapevolezza culturale, è necessario riconoscere le due anime
essenziali del sapere occidentale e i loro reciproci rapporti di potere.
Vale a dire: la condizione nichilista, "dominante", di derivazione
tecnico-scientifica, e la condizione onto-metafisica, dominata, di derivazione
umanista. La prima è attualmente al potere; la "seconda",
emarginata o rimossa, proprio in virtù dello strapotere della prima.
i testi e i lavori
completi si trovano nel libro
Fabio Alfano
interazioni-uomo casa cosmo
nuovi modi dell'abitare
edizione Testo e Immagine
in via di pubblicazione
|
|