anghelos                     
centro studi sulla comunicazione

 

FABIO ALFANO
architettura e fotografia

   

 

      

progetto
palermocontemporanea


ENGLISH

 

HOME

ARCHITETTURA FOTOGRAFIA

 

 

 

 

IL BRUTTO SOSTENIBILE CHE DISTRUGGE PALERMO
di fabio alfano

su la repubblica palermo del 19 dicembre 2007

Forse i tempi cominciano ad essere maturi per lanciare sos da più luoghi di Italia riguardo al degrado del territorio in cui siamo costretti a vivere, ed essere anche ascoltati. Molte infatti le denunce in corso, le iniziative a vari livelli, anche il dibattito su questo giornale, e ciò fa sì che almeno se ne parli. Anche Palermo allora vuole dibattere sia per risolvere i problemi di casa propria, sia per fare da utile specchio alle altre città. Perché a Palermo, e in generale nell’isola, tutto è estremo e quindi evidente: o troppo bello o troppo brutto, e per ora si è nel brutto non più ‘sostenibile’. Sia il centro storico, sia le tristemente ‘note’ periferie - Zen, Brancaccio - sia ancora la città di mezzo, quella degli anni Cinquanta, Sessanta, frutto anche di una spietata speculazione mafiosa, sono tessuti urbani affetti da totale assenza di cultura architettonica e quindi da una o più declinazioni del brutto: dal degradato al malfatto, dal mostruoso al banale, dal paradossale al kitsch. Una quantità enorme di spazi, pubblici e privati, che avevano qualità e l’hanno persa, che non l’hanno mai avuta. E poi gli spazi mai realizzati: il brutto dell’assenza.
Palermo, pur possedendo luoghi ed edifici la cui bellezza affascina il mondo (vedi l’attenzione da parte di registi, artisti,…) e potenzialmente tutti i requisiti per un abitare di eccellenza (posizione geografica, storia, cultura, arte, una ‘inossidabile’ identità, ecc.), non raggiunge i minimi indispensabili per un abitare di qualità medio bassa. E’ ben lontana quindi, o assai vicina per il fondo toccato, dagli standard raggiunti un tempo che la hanno resa una delle più interessanti capitali del Mediterraneo.
Questo è lo stato delle cose, verificabile da chiunque voglia, perché inciso negli edifici, strade, piazze, anche se altro viene fatto intendere da chi ha interesse a enfatizzare le poche iniziative intraprese, quasi sempre autoreferenziali, che non apportano modificazioni sensibili alla grave situazione.
Ma la cosa ancor più allarmante è la assuefazione di molti dei palermitani. Il brutto e i suoi effetti negativi sono una condizione di fatto alla quale non resta che rassegnarsi, qualora ancora ci si renda conto. Le cose così sono, prive di ordine e bellezza, e così rimarranno perché - dicono molti palermitani - a Palermo “così è”. E questo giustifica il fai da te, l’abusivismo, il costruire senza architetti e soprattutto senza architettura. Brutta la città, allora, brutta la società e viceversa. Come si esce? Di chi è la colpa?
Certamente la storia recente non essendo stata una storia del ‘bene’ non ha espresso il bello, né negli spazi né negli uomini i quali si sentono sempre di più sopraffatti, anche da parte degli edifici. Ma la storia sta forse cambiando. In questi mesi assistiamo a una sorta di ‘saturazione’ dei cittadini, sempre più insofferenti: e ci sono anche denunce pubbliche, arresti di mafiosi eccellenti, ribellioni di associazioni imprenditoriali e di associazioni di giovani, cambiamenti di coscienza. E dunque perseverare in una situazione dannosa ritenendola normale questa sì che sarebbe una colpa. Anche perché come si fa a vivere in luoghi esteticamente lacerati che, nel migliore dei casi, offrono paesaggi urbani senza forma -le infinite distese di aberranti condomini- incapaci di produrre emozioni positive per il nostro essere nel mondo. Certo dipende da cosa intendiamo per abitare: se è sopravvivere o è invece trarre il maggior vantaggio dai luoghi che fanno da costante scenario a tutti gli eventi della nostra vita. Ma poi perché rinunciare se cambiare è più conveniente?
E poi trasformare il brutto si può, perché reversibile, e così lo stato delle nostre città, è scritto nella loro storia, basta recuperarla. Ed è anche l’esperienza dell’arte che passa dal brutto al bello trasfigurando i valori del primo; la “Storia della bruttezza” di Umberto Eco in circolazione in questi giorni - è forse un caso? - ce lo dice chiaramente. Ovviamente ci vogliono sensibilità adatte, e queste sono quelle degli architetti, quelli bravi però, perché hanno anche la giusta formazione. Dobbiamo lasciare che facciano il loro lavoro, fiduciosi, noi, nel potere dell’architettura, anche quella contemporanea che in Italia ancora spaventa. Ma affinché questo avvenga dobbiamo prima tutti capire se la qualità del territorio la vogliamo veramente e se siamo concretamente disposti a fare qualcosa per ottenerla. Infatti prima di essere di ordine estetico la questione è etica, attiene ai nostri comportamenti ed alle conoscenze e ai valori che li inducono. E ci verrà più facile scegliere se apprenderemo dalla fisica moderna che lo spazio e noi siamo la stessa cosa, poiché fatti della medesima materia, onde e particelle; e che continuare a considerare separato qualcosa con cui siamo inscindibilmente legati e interagiamo di continuo è un errore con gravissime conseguenze. Conoscere invece la vera essenza dello spazio fisico, le sue potenzialità e come avvantaggiarsene è una nuova consapevolezza che, se nasce, produrrà la spinta necessaria affinché il territorio non sarà più sopraffatto, violentato, sfruttato ma, al contrario, armonizzato tra le sue diverse parti, con l’uomo e con le leggi del tutto.